• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • LinkedIn

Raffaele Ventola

Strategie per l'edilizia

  • Chi sono
  • Come ti aiuto
  • Risorse Gratuite
  • Blog
  • RenovaRes
  • Contattami

Se non conosci la stagionalità del tuo business, finisci sempre fuori tempo. E paghi due volte.

Maggio 21, 2025 by Raffaele Ventola

Nel nostro settore succede ogni anno.

A maggio sei sommerso. Richieste, preventivi, materiali che non bastano. Clienti che ti chiamano tutti insieme. La rete vendita che si sveglia di colpo e non riesce a starci dietro.

Poi arriva luglio, e parte la discesa. Ad agosto spariscono tutti. A settembre si riparte piano. E a ottobre sembra che tutto torni alla normalità. Fino a novembre.

E poi?

Il nulla.

E ogni volta si ripete la stessa commedia.

❌ Le aziende si muovono in ritardo.

❌ I prodotti nuovi arrivano quando il mercato sta già calando.

❌ Le campagne partono quando i clienti sono già andati in ferie.

❌ Le offerte vengono fatte quando la domanda è ferma.

❌ Le vendite si spengono… e si comincia a dare la colpa al mercato.

Ma il mercato non è il problema.

Il problema è che non conosci il tuo calendario commerciale.

E quando non conosci la stagionalità, sei sempre in ritardo. Fai le cose giuste, nel momento sbagliato.

E quando lo capisci, è tardi.

Hai perso il treno. Hai consumato il margine in rincorsa. Hai bruciato energie, materiali, e budget.

Ecco cosa succede davvero quando non conosci la stagionalità:

  • Entri in corsa nel periodo più caldo, ma non sei pronto
  • Parti con i contenuti quando ormai nessuno ti ascolta
  • Hai la squadra commerciale impreparata quando i clienti sono più reattivi
  • Ti lamenti nei mesi lenti, ma non fai nulla per prepararli
  • Ti trovi senza incassi nei mesi morti, perché non hai previsto il flusso prima

La soluzione non è “sperare che vada meglio”.

La soluzione è mappare il tuo ciclo commerciale. Con precisione.

Soluzione 1: crea il tuo calendario reale, non teorico

Prendi gli ultimi due anni di dati. Metti su un foglio mese per mese:

  • Quantità di preventivi
  • Valore medio
  • Clienti nuovi entrati
  • Ordini confermati
  • Tipologie di prodotto venduto
  • Incasso reale

In mezz’ora capisci subito quali mesi sono forti e quali sono da usare per seminare, formare, strutturare.

Soluzione 2: organizza le tue azioni in base al ciclo

Non tutto si fa tutto l’anno. Se sai quando vendi, puoi fare il resto nei momenti giusti.

Esempio concreto:

  • 🟢 Gennaio-febbraio → Prepara contenuti, forma la rete, sistema i materiali
  • 🟢 Marzo-aprile → Lancia il nuovo prodotto, apri campagne, fai girare la squadra
  • 🟢 Maggio-giugno → Vendi forte, misura tutto, alza il prezzo
  • 🟡 Luglio-agosto → Mantieni caldo il mercato (non scomparire), ma riduci il carico
  • 🟢 Settembre-ottobre → Ultimo sprint, vendite di fine stagione, offerte di chiusura
  • 🔴 Novembre-dicembre → Resoconti, preparazione anno nuovo, dialogo con clienti attivi

❗Attenzione: questo schema cambia da azienda ad azienda. Ma se non hai uno schema tuo, stai improvvisando.

Soluzione 3: allinea marketing e vendite

Se tu pubblichi contenuti quando nessuno li cerca e la rete commerciale si muove quando il cliente ha già comprato… è guerra persa.

Marketing e vendite devono lavorare sulla stessa curva stagionale:

  • Il marketing scalda il mercato
  • La vendita raccoglie nel picco
  • L’amministrazione pianifica il flusso

Se uno di questi parte tardi, perdi efficienza, margine e clienti.

Soluzione 4: smetti di spingere quando non serve, e costruisci

Molti, nei mesi lenti, si disperano.

“Non gira niente.”

“Il telefono è fermo.”

“Non ci sono lavori.”

Sbagliato.

Nei mesi lenti si fa la parte più importante: analisi, formazione, strategia.

Invece che svenderti o spingere a vuoto:

✅ Rivedi i materiali di vendita

✅ Analizza la marginalità

✅ Aggiusta il posizionamento

✅ Forma la rete su obiezioni e nuovi strumenti

✅ Progetta il prossimo lancio

I mesi “fermi” non sono fermi. Sono un regalo se sai come usarli.

Ogni settore ha la sua stagionalità. Ma l’edilizia più di tutti. Il problema è che quasi nessuno la conosce veramente. Si muovono a istinto. Guardano cosa fanno gli altri. Aspettano il momento “buono” senza prepararlo.

E poi si lamentano.

Tu oggi conosci i veri cicli del tuo mercato?

Sai esattamente quando seminare, quando vendere, e quando costruire?

O stai ancora improvvisando a ogni stagione, nella speranza che vada meglio dell’anno prima?

Categoria: Strategie Commerciali per imprese edili

About Raffaele Ventola

Previous Post:Nel marketing vince chi dice la verità anche sparandola grossa, ed è quello che ti salverà
Next Post:Un imprenditore è anche un esperto di marketing (che ti piaccia o no)

Ispirazione

“Ogni sfida è un bivio: puoi fermarti o trasformarla nella tua più grande opportunità. Il mondo non aspetta, premia chi ha il coraggio di cambiare le regole e riscrivere la propria storia.”

Raffaele Ventola

Articoli Recenti

  • LinkedIn

Copyright © 2025 · Raffaele Ventola · All Rights Reserved