• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • LinkedIn

Raffaele Ventola

Strategie per l'edilizia

  • Chi sono
  • Come ti aiuto
  • Risorse Gratuite
  • Blog
  • RenovaRes
  • Contattami

Se il tuo prodotto non vende, non è sempre colpa del mercato

Giugno 4, 2025 by Raffaele Ventola

Ti faccio una domanda semplice.

Quante volte hai pensato:

“Il mio prodotto è valido, ma il mercato non lo capisce”?

“È troppo caro per i clienti”?

“Il problema sono i rivenditori che non lo spingono”?

Ci siamo passati tutti. E ti dico una cosa: è una scusa. Pericolosa. Perché ti fa guardare fuori, quando il problema è dentro.

Il prodotto non vende? Quasi Sempre non è un problema di mercato.

È facile puntare il dito: la crisi, i competitor, la guerra dei prezzi.

Ma la verità è che il mercato compra quello che capisce. E soprattutto, quello che percepisce come necessario.

Se il tuo prodotto è valido ma non vende, è molto probabile che manchi una strategia commerciale.

Ecco perché non basta avere un buon prodotto

Nel settore edile si parte sempre dal prodotto.

“Abbiamo migliorato la formula.”

“Abbiamo ottimizzato le prestazioni.”

“È tecnicamente superiore.”

Bene. Ma non è il prodotto che vende. È la percezione del valore.

Il mercato non compra “il miglior prodotto”.

Compra quello che capisce al volo. Quello che risolve un problema visibile. Quello che gli è stato spiegato bene.

Se non lo posizioni bene, stai regalando margine ai concorrenti

Il problema è sempre lo stesso: non hai posizionato il tuo prodotto nella mente del cliente.

Hai fatto una scheda tecnica. Un depliant. Un post su Facebook.

E poi hai aspettato che il mercato ti cercasse.

Ma il mercato non cerca. Il mercato scorre. Salta. Cambia.

Se non sei tu a dire chi sei, il mercato lo decide da solo.

E spesso ti mette dove non vuoi stare: tra i “soliti”, tra quelli che fanno prezzo.

L’errore più grosso? Aspettare che siano gli altri a vendere per te

Se sei un produttore e speri che siano i rivenditori a fare il lavoro sporco, ti stai scavando la fossa.

I rivenditori vendono quello che conoscono. Quello che gli rende facile la trattativa. Quello che sanno spiegare.

Se non li formi, non spingeranno mai il tuo prodotto. E non perché non sia valido. Ma perché nessuno gli ha dato gli strumenti.

Vuoi cambiare? Parti da qui

Ecco cosa puoi fare, da subito, per evitare che il tuo prodotto resti a prendere polvere in magazzino:

1. Chiediti se il problema che risolve è chiaro Non a te. Al cliente. Se non lo capisce in 5 secondi, hai perso.

2. Rivedi il modo in cui lo presenti Non servono tecnicismi. Serve un messaggio chiaro: “Con questo risolvi questo”.

3. Forma la rete vendita Se chi lo propone non sa rispondere alle obiezioni, non venderà. Mai.

4. Smetti di aspettare. Inizia a comunicare tu. Post, brochure, video, email: educa il tuo mercato prima di vendergli qualcosa.

5. Monitora. Misura. Migliora. Ogni mese, guarda cosa funziona e cosa no. Non è un’opinione: è statistica.

Infine

Il mercato non è contro di te.

Ma non ti aspetta. Non ti dà tempo. Non ti dà spazio. Te lo devi prendere, con una strategia chiara, con messaggi forti, con formazione costante.

Se oggi il tuo prodotto non vende come dovrebbe, la colpa non è del mercato. È tua, che non hai ancora costruito un sistema per renderlo desiderabile, comprensibile, vendibile.

Ma la buona notizia è questa: puoi iniziare adesso.

Categoria: Strategie Commerciali per imprese edili

About Raffaele Ventola

Previous Post:Un imprenditore è anche un esperto di marketing (che ti piaccia o no)
Next Post:Come trasformare un prodotto in una necessità per il mercato

Ispirazione

“Ogni sfida è un bivio: puoi fermarti o trasformarla nella tua più grande opportunità. Il mondo non aspetta, premia chi ha il coraggio di cambiare le regole e riscrivere la propria storia.”

Raffaele Ventola

Articoli Recenti

  • LinkedIn

Copyright © 2025 · Raffaele Ventola · All Rights Reserved